Home / SEO / Motori di ricerca alternativi a Google e Bing
motori di ricerca alternativi

Motori di ricerca alternativi a Google e Bing

Avete notato anche voi che facendo alcune ricerche su Google trovare il risultato desiderato è diventato più difficile?
Per chi come noi è sempre alla ricerca di articoli e post di blog sui più svariati argomenti, l’ultimo aggiornamento dell’algoritmo di Google ci ha creato qualche grattacapo. Parlandone, anche tra gli amici, questo problema sembra essere diventato molto comune, e i meno esperti ci hanno chiesto se esiste un motore di ricerca diverso da google che abbia risultati migliori di google.
Se per la ricerca di prodotti da acquistare Google resta ancora in prima posizione, cosi come google news per le notizie dei quotidiani, trovare dei blog interessanti è diventata un’impresa.
Anche gli aggregatori più grandi sono praticamente morti o comunque sono pieni di articoli spam.
Ma oltre a Bing e Google ci sono altri motori di ricerca che possono servire a noi che lavoriamo sui contenuti?

Proprio cercando su google abbiamo trovato un motore di ricerca che lavora solo sui contenuti, che siano blog o siti di notizie, dal layout originale per essere un motore di ricerca.
Ci siamo messi quindi alla ricerca dei motori di ricerca su google, ma non duckduckgo, yahoo o qwant, ma quelli “di nicchia” che in pochi conoscono ed abbiamo trovato delle realtà interessanti, tra questi uno ci ha colpito particolarmente.
Si chiama “Qoop”, è un motore di ricerca Made in Italy, la sede è a Roma, indicizza solo i post in Italiano.
A prima vista neanche sembra un motore di ricerca, sembra più il pinterest delle news, forse è proprio questo che ci ha incuriosito di più e quindi l’abbiamo messo alla prova.

Abbiamo iniziato con delle ricerche “serie”:
referendum trivelle” e sorpresa! Funziona! Hanno qualche problema con i caratteri accentati, ma i risultati ci sono e sono tutti buoni e tutti di siti importanti.
riforma costituzionale“, anche qui i risultati ci sono e sono interessanti, risultati di siti importanti e dai contenuti interessanti.

Per le cose serie sembra andare, proviamo qualcosa di più leggero:
Simona Ventura all’isola“, qua c’è qualcosa che non va, i risultati sono tutti pertinenti ma l’ordine sembra un po’ a caso, tornano utili i link in alto a destra che permettono di filtrare le pagine della giornata, anche se la maggior parte sono di ieri e non della giornata in corso, quelle della settimana e quelle del mese.

trucchi candy crush“, una delle ricerche storiche su google, i risultati sono tanti e tutti coerenti con la ricerca, peccato però che i siti non sono poi così importanti come per le notizie di attualità e di cronaca, forse per colpa anche dell’argomento?

Siamo passati anche a cose un po’ più di nicchia:
recensione galaxy s7“, qui siamo rimasti colpiti, decine di recensioni del nuovo telefono della samsung e dove non ci sono recensioni si parla comunque di accessori e confronti con altri telefoni.

recensione far cry primal“, 20 risultati tutti dedicati alla prova del videogioco. Non male!

qoop far cry primal

Già che c’eravamo abbiamo anche cercato “recensione the division” più per curiosità che per altro, anche qui ottimi risultati dei migliori siti di videgiochi.

Cambiando argomento passiamo al mondo delle vacanze:
La ricerca generica “vacanza in grecia” restituisce una buona mole di contenuti, non c’è distinzione tra contenuti di 2 o 3 anni fa e pagine che stanno online da 1 mese, all’inizio abbiamo pensato che questa fosse una pecca grossa, ma andando a cliccare sui singoli risultati ci siamo accorti che non è così. I risultati sono pertinenti e i contenuti sono buoni anche se datati.

Sulla ricerca “dove andare in vacanza in grecia” i risultati degradano un po’, e anche se nei primi risultati si parla ancora di vacanze alla fine c’è calcio e politica. Peccato, forse ha indicizzato ancora troppi pochi siti.

Tirando le somme questo motorino di ricerca funziona bene con le ricerche mirate, in cui si ha un’idea precisa di quello che si vuole cercare, per le ricerche meno mirate c’è ancora molto da lavorare.
Sicuramente è un’ottima risorsa per chi cerca informazioni mainstream, recensioni, notizie e per chi lavora con quel tipo di contentuti.
Ad oggi, e intendo proprio questi giorni, va in parte a colmare quel vuoto che c’è per le ricerche verticali su un argomento specifico, come per esempio chi cerca informazioni su destinazioni per decidere dove andare in vacanza, prove di automobili, smartphone o quale gioco comprare per la xbox o la playstation.
Già il fatto che ci siano solo notizie e post di blog aiuta molto l’utente che cerca informazioni in modo efficace e che oggi puoi trovare su Google e Bing in decima o undicesima pagina dopo decine di risultati di comparatori di prezzi o simili.
È invece del tutto inutile nel trovare quegli argomenti da forum, ricerche tipo “come cambiare lampadina della mini” o ha risultati pessimi.
Comodo il link delle ricerche simili, funziona in modo simile a quello di google, cercando di elencare tutti i risultati simili a quello selezionato, anche qui per ricerche molto di nicchia o su argomenti molto generici i risultati non sono poi così pertinenti, ma per recensioni o notizie su prodotti commerciali il risultato è molto buono.

In sintesi i pro di questo motore di ricerca si possono riassumere in questi punti: Risultati mostrati in maniera originale e di lettura immediata. Risultati di qualità per ricerche mirate. Molto veloce nel dare i risultati. Molto utile la ricerca di notizie simili.

Mentre i contro sono questi: un po’ troppa pubblicità, soprattutto in caso di pochi risultati. Pochi siti indicizzati. Bisogna scrivere la ricerca pensando al titolo delle pagine che si stanno cercando. Distingue le plurali dalle singolari, a volte bisogna fare 2 ricerche per avere i risultati migliori.

Check Also

digital marketing seo

SEO audit checklist: come farla nel modo corretto

I siti web vengono sottoposti ad approfondite analisi che riguardano gli aspetti più rilevanti. Tale ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.